IL PONTE SILENZIOSO, 2019
DESIGN EDITORIALE

BRIEF
Si tratta di un libro che raccoglie le emozioni scaturite dal crollo del Ponte Morandi restituendo un ruolo comunicativo a chi ha vissuto direttamente la tragedia: sopravvissuti, sfollati, soccorritori, ma anche i semplici abitanti della Valpolcevera. Un modo per mantenere viva la preziosa memoria di quei drammatici giorni in modo crudo, reale, netto. L’intero ricavato della vendita è stato destinato a progetti educativi curati da associazioni già presenti sul territorio. Il libro, nella fase di stampa e rilegatura, ha coinvolto i detenuti della Casa Circondariale di Pontedecimo.

CONCEPT
Tutto è partito dal concetto di spazio: lo spazio che ha lasciato il crollo del ponte, il vuoto che concettualmente è stato creato dentro di noi. Si è voluto ridare spazio alle persone che il trauma lo hanno vissuto sulla loro pelle catalogando i pensieri attraverso le emozioni corrispondenti. L’intento è trasmettere un’idea di sospiro prima di cominciare a leggere: questo libro vuole essere uno spazio bianco in cui riflettere, uno spazio che rimarrà sempre, al di là di ogni tipo di ricostruzione. Il libro è corredato da un segnalibro: come una bussola, aiuta a orientarsi nella lettura per non perdere il segno dell’emozione che si sta ripercorrendo. Chi legge diventa parte attiva del libro, interagisce nel momento in cui sceglie liberamente dove poter iniziare la lettura senza perdere la forza emotiva del progetto.


Il concept editoriale e l’editing è stato realizzato da Valentina D’Amora e Nadia Porfido. La stampa dalla tipografia KC Edizioni Genova.






 • GRAPHIC DESIGN • MOTION DESIGN • WEB DESIGN • FOTOGRAFIA • CONTENT CREATION • ANALISI STRATEGICA • GRAPHIC DESIGN • MOTION DESIGN • WEB DESIGN • FOTOGRAFIA • CONTENT CREATION • ANALISI STRATEGICA